Un nuovo studio americano sulle zanzare presentato dall’università americana John Hopkins ha dimostrato che questi insetti non scelgono le loro prede a caso. Sarebbero dotati di sensori specifici per una funzione specifica, come la loro attrazione per i colori nero, rosso o blu marino. Avere sangue dolce, spegnere la luce, spruzzarsi di citronella… Ci sono molte idee sbagliate sulle zanzare. Una cosa è certa: questi insetti si nutrono delle proteine contenute nel nostro sangue. Ma avere sangue più dolce non sarebbe in alcun modo la causa dei loro morsi.
Un nuovo studio pubblicato dagli scienziati della Johns Hopkins University nel Maryland ha dimostrato che le zanzare non pungono a caso. Selezionerebbero la loro preda in base a diversi fattori e grazie ai sensori. In un documento del 21 febbraio 2023, gli scienziati americani hanno affermato di aver individuato i recettori che avrebbero permesso loro di scegliere la loro preda. Situati a livello delle loro antenne sulle cellule nervose, questi sensori permetterebbero persino di differenziare le specie: “Le zanzare sono sensibili a molti odori. Il ricevitore rileva un odore e non un altro.
Per riassumere, esiste un ricevitore per ogni odore” , spiega Jean-Baptiste Ferré, entomologo dell’Accordo interdipartimentale per il controllo delle zanzare della costa mediterranea (EID) a Montpellier. E per identificare questi nuovi sensori, gli scienziati dell’università americana hanno utilizzato la tecnica dell’ibridazione fluorescente in situ (FISH in inglese), che consente di localizzare l’RNA messaggero mediante marcatura fluorescente sui geni. Usando questo metodo, sono stati in grado di trovare 3 tipi di recettori nel complesso sistema olfattivo delle zanzare. Recettori degli odori, che consentono agli insetti di distinguere tra uomo e animale. I recettori del gusto che captano fino a 50 metri, l’anidride carbonica che emettiamo.
Una donna incinta o una persona malata ha un metabolismo più elevato, emette più CO2 e avrà molte più probabilità di essere morsa secondo Jean-Baptiste Ferré. Precisa: “Le zanzare sono attratte dalla CO2 emessa dall’uomo. Ma una volta eccitate da questa CO2, attivano un altro recettore che cercherà odori sul nostro corpo come odori corporei o anche batteri sulla nostra pelle”. Questo secondo sensore dipende quindi dal primo.
Chiamato recettore ionotropico, è uno dei più importanti nelle zanzare, specialmente nell’Aedes aegypti. Cattura gli acidi e gli aminoacidi dalla pelle. Secondo uno studio pubblicato sul sito web della Florida International University, la rimozione o l’interruzione di questo recettore ridurrebbe del 50% le ricerche di ospiti di zanzare.
Lo studio di John Hopkins evoca anche la preferenza di questi insetti per i gruppi sanguigni A e O piuttosto che B. Jean-Baptiste Ferré non lo spiega ma evoca una possibilità: “Non lo spiegano ancora ma sappiamo che i gruppi sanguigni influenzano la composizione del nostro sangue e in particolare delle nostre piastrine. Ad esempio, le persone con il tipo O hanno sangue un po’ più fluido e quindi più facile da pompare per la zanzara”. Aggiunge che si tratta di tendenze e che non esiste un profilo tipico per questi parassiti: “Quello che trovo interessante nello studio è che non c’è un singolo fattore ma molti elementi che si combinano. Non ci sono persone meno colpite ma piuttosto persone meno sensibili a queste punture.”
Per l’entomologo di Montpellier non c’è una soluzione miracolosa: «Ciò che funziona sono i repellenti cutanei che vanno ripetuti più volte. Ad oggi esistono solo 4 molecole repellenti riconosciute e approvate. non volano molto bene.” Ma di recente è apparso un problema a Montpellier. L’EID ha notato che diverse specie di zanzare delle paludi si stanno ora spostando verso la periferia della città: “In particolare le zanzare tigre, che sono attratte dall’acqua stagnante” , precisa Jean-Baptiste Ferré. E per il futuro nulla è meno certo.
A episodi di forte siccità seguono spesso episodi burrascosi: «E questo permette alle uova delle zanzare tigre di schiudersi nelle città e nelle zone paludose». Secondo l’esperto di EID, se il cambiamento climatico si fa più grave, le estati saranno sempre più calde e quindi meno favorevoli allo sviluppo delle zanzare, ma “d’altra parte avremo indubbiamente primavere e inverni miti, che permetteranno alle zanzare di diffondersi proliferare molto di più”. Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, buone notizie per prevenire le punture di zanzara o addirittura le malattie.